lunedì 13 ottobre 2025

"Crisi ambientale: dalla responsabilità al cambiamento": incontro con Andrea Tilche il 28 ottobre 2025

Martedì 28 ottobre 2025, alle 20.45, presso il Centro Pastorale diocesano di Parma, viale Solferino 25, parleremo di “Crisi ambientale: dalla responsabilità al cambiamento”.

Lo faremo a 10 anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica di Papa Francesco sulla cura del creato, e a 100 anni dalla nascita di don Antonio Moroni, fondatore del primo istituto di Ecologia in Italia e pioniere della materia.

In particolare, cercheremo di ragionare sulle responsabilità umane delle varie crisi ambientali, non tanto per attribuire colpe, individuali e collettive, ma per interrogarci sulle soluzioni passate e future e sulla loro efficacia, e sulle strategie che possono portare a un reale cambiamento.

Ne parleremo con Andrea Tilche, Professore di Clean Technologies for the Energy Transition all'Università di Bologna. 

All’incontro parteciperà anche Giovanni Tedeschi, presidente del Centro di Etica Ambientale di Parma.

venerdì 5 settembre 2025

Pier Giorgio Frassati e la politica: presentazione del libro di Luca Rolandi

Domenica 7 settembre 2025 Pier Giorgio Frassati sarà proclamato santo, insieme a Carlo Acutis.

Nella sua breve vita (1901-1925), Frassati ha fatto parte di numerose associazioni ecclesiali, tra cui l’Azione Cattolica e la Fuci, e si iscrisse al Partito Popolare di Sturzo poco dopo la sua fondazione. 

E proprio al suo impegno politico, lucido e appassionato, è dedicato il libro di Luca Rolandi, uscito pochi mesi fa per le edizioni Studium.

Luca Rolandi, giornalista, ricercatore di storia religiosa e socio del Meic di Torino, sarà con noi a presentarlo venerdì 26 settembre 2025, alle 20.45 presso il Centro Pastorale Diocesano.

L’incontro è organizzato assieme all’Azione Cattolica e alla Fuci di Parma e sarà l’occasione per approfondire la nostra conoscenza di un membro “illustre” delle nostre associazioni, che a 100 anni dalla morte ha ancora molto da dire a chi, ad ogni età e con diversi carismi, prova ogni giorno a mettersi a servizio della chiesa e della società. 

venerdì 9 maggio 2025

14 maggio 2025: incontro sui prossimi referendum

 Mercoledì 14 maggio 2025, alle 20.45 presso il Centro Pastorale Diocesano (Viale Solferino 25, Parma) ci troveremo per un incontro dedicato ai prossimi referendum.

L’8 e 9 giugno 2025 si voterà, infatti, per cinque referendum abrogativi: 4 su questioni riguardanti il lavoro (disciplina dei licenziamenti illegittimi, indennità di licenziamento per le piccole imprese, limiti di applicazione dei contratti di lavoro a termine, responsabilità delle imprese appaltatrici e subappaltatrici in caso di infortuni) e uno sulla cittadinanza (dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza per la richiesta di concessione).

Al di là dei quesiti specifici, cittadinanza e lavoro sono temi
centrali nel dibattito pubblico, così come sono oggetto di discussione anche le forme e gli strumenti per l’esercizio della democrazia, di cui il referendum fa parte. Per questo, e poiché i media nazionali, finora, vi hanno dedicato poco spazio, ci sembrava utile e doveroso prenderci un po’ di tempo per approfondire la questione.

Ad aiutarci saranno la prof.ssa Veronica Valenti, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico, per il quesito sulla cittadinanza; e il prof. Fabio Landini, docente di Economia Applicata all’Università di Parma per i quesiti sul lavoro.
Lo scopo dell’incontro non è, ovviamente, fornire indicazioni di voto, ma strumenti per capire meglio e decidere in autonomia.

sabato 22 marzo 2025

"La bontà infinita ha sì gran braccia": 2 aprile 2025, incontro su Dante

 

Mercoledì 2 aprile 2025, alle 20.45 presso il Centro pastorale Diocesano, celebreremo anche noi il Dantedì. 

L’anno scorso, prima ancora che venisse annunciato il tema del Giubileo, avevamo dedicato l’incontro alla Speranza; quest’anno, approfondiremo un altro tema strettamente legato all’anno giubilare, ovvero il percorso di pentimento, conversione e purificazione descritto nella Divina Commedia. 

In particolare, affronteremo alcuni passi del Purgatorio: la cantica “di mezzo”, quella più trascurata nei percorsi scolastici, ma nella quale i personaggi vivono la più umana delle condizioni, sospesi tra consapevolezza degli errori commessi e desiderio di essere accolti di nuovo nell’abbraccio di Dio. 

A guidarci alla (ri)scoperta dei versi di Dante sarà il prof. Antonio De Caro, insegnante alla Scuola per l’Europa di Parma; mentre don Giacomo Guerra, viceparroco dello Spirito Santo, ci aiuterà ad approfondire il senso del sacramento della penitenza e la sua evoluzione storica e a capire cosa erano (e cosa sono oggi) le indulgenze. La lettura dei versi di Dante sarà accompagnata da musiche antiche eseguite da Aurora Manfredi, maestra di liuto.

martedì 28 gennaio 2025

La zona di interesse: incontro sul libro di Martin Amis con il Circolo di lettura La Paloma

Continua per il terzo anno consecutivo la nostra collaborazione con il circolo di lettura Vogliadileggere La Paloma in occasione della Giornata della Memoria.
 
Ci troveremo giovedì 30 gennaio 2025 alle 20.45 presso il Centro Pastorale Diocesano "Anna Truffelli" per parlare de La zona di interesse, di Martin Amis. 
 
Dal libro, pubblicato nel 2014, è stato tratto nel 2023 l'omonimo film; ma è uno di quei casi in cui libro e film prendono strade diverse, entrambe però assai intense e originali, per provare a raccontare l'olocausto in tutta la sua orribile "banalità".