martedì 23 aprile 2024

"Delle cose visibili e invisibili": fede & fisica in dialogo

 

Due fisici di diversa provenienza e diversa generazione, accomunati dalla ricerca scientifica e dalla fede cristiana, dialogano cercando di capire quali domande ha fatto nascere in loro questo doppio binario: in cosa li ha arricchiti, se li ha mai limitati: e se e da dove hanno trovato risposte…

Giovanni Bachelet, cresciuto nell’AGESCI e nel movimento ecumenico, è stato ricercatore in USA e Germania, professore di Fisica a Trento e alla Sapienza e per una legislatura deputato PD.

Alessandro Chiesa, socio Meic, è ricercatore del Dipartimento di Scienze matematiche fisiche e informatiche dell’Università di Parma, attualmente studia i nano-magneti molecolari e il loro utilizzo per la realizzazione di computer quantistici.

A moderare l’incontro un’altra socia Meic di formazione scientifica, Claudia Nebbi, laureata in Scienze e tecnologie del packaging all’Università di Parma.

L’evento non vuole essere una cosa “da scienziati” e “per scienziati”, ma un’occasione di approfondimento aperta a tutte le persone che desiderano superare la netta divisione tra fede e scienza, destinate ad escludersi a vicenda secondo l’opinione comune, e - credenti o non credenti che siano - vogliono provare ad aprirsi al dubbio che da sempre suscita la conoscenza dei misteri della natura.

Vi aspettiamo lunedì 6 maggio 2024 alle 20.45 presso il Centro pastorale diocesano Anna Truffelli, in viale Solferino 25 a Parma.

lunedì 11 marzo 2024

"Se' di speranza fontana vivace": letture e meditazioni sul tema della speranza nella Divina Commedia

 


Giovedì 21 marzo 2024, alle 20.45 presso il Centro Pastorale Diocesano si terrà un incontro un po' diverso dalla "solita" conferenza. 

Fissato pochi giorni prima del "Dantedì" e della Pasqua, sarà un po' una lezione e un po' una meditazione. 

Parleremo infatti di un tema di cui si sente un gran bisogno, la speranza, partendo dai versi della Divina Commedia di Dante, per arrivare a riflettere sulle nostre vite e il nostro tempo.

Guiderà l'incontro Antonio De Caro, professore di letteratura italiana presso la Scuola per l'Europa.

I testi della Commedia saranno letti da Silvia Cacciani, insegnante e socia del gruppo Voglia di Leggere - La Paloma.

Ad accompagnarci con brani di musica antica sarà Aurora Manfredi, maestra di liuto.

 

domenica 19 novembre 2023

Riconciliarci col mondo che ci ospita: conversazione sulla "Laudate deum" venerdì 24 novembre 2023

 


Anni dopo l'enciclica "Laudato si'", ed in vista della Conferenza sul clima di Dubai, papa Francesco torna a parlare del rapporto tra economia ed ecologia nell'esortazione apostolica "Laudate Deum", nella quale invita non solo i credenti, ma tutte le persone di buona volontà a prendersi cura della nostra casa comune.
E poiché "Non ci sono cambiamenti duraturi senza cambiamenti culturali", anche noi del MEIC - Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, ci sentiamo chiamati ad approfondire l'argomento.
Proveremo a farlo venerdì 24 novembre 2023 alle 20.25 presso il Centro Pastorale Diocesano "Anna Truffelli" con l'aiuto di Marco Deriu, Sociologo, Docente di Comunicazione ambientale all'Università di Parma, e Davide Tondani, Dottore di ricerca in Economia, insegnante di scuola superiore e nostro socio.

domenica 8 ottobre 2023

Le età della ragione: generazioni diverse in dialogo sul tema del lavoro


Si terrà mercoledì 18 ottobre alle ore 20,45 presso la parrocchia del Sacro Cuore, la prima serata del ciclo di incontri “Le età della ragione. Generazioni diverse dialogano su temi fondanti della vita: Il Lavoro”.

Promossa dall’Azione Cattolica e dal Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) di Parma, questa proposta vuole offrire a giovani e adulti, momenti di confronto ed approfondimento su temi centrali nella vita, rispetto ai quali, spesso, i punti di vista di persone di età diverse possono essere profondamente distanti.

Il tema scelto per questo primo ciclo di incontri è il lavoro.

Il primo incontro in programma il prossimo 18 ottobre, con il titolo “IN & OUT”, sarà un dialogo tra una giovane lavoratrice (Francesca Musiari) ed un neo pensionato (Paolo Merusi). Partendo da percorsi ed esperienze personali l’incontro offrirà letture da punti di vista diversi dell’espeirienza lavorativa. Il confronto sarà facilitato da Paolo Mori.

Nel secondo incontro, lunedì 4 dicembre, approfondiremo, dati alla mano, la realtà del mondo del lavoro oggi. Ci aiuterà nella riflessione Marco Ieva, docente dell'Università di Parma e delegato del Rettore per Job Placement, che dialogherà con la giornalista Chiara Cacciani.

Pateciperanno al dibattito Giulia Avanzi, sindacalista, e Antonio Mantelli HR manager.
 
Nel terzo incontro, mercoledì 7 febbraio, ci interrogheremo sul mondo del lavoro visto dalla scuola: quali aspettative, speranze e timori hanno i ragazzi e le ragazze degli ultimi anni delle superiori rispetto al mondo del lavoro, se e come queste sono cambiate nel tempo e in che modo la scuola li prepara e accompagna in questo passaggio. A guidarci saranno Anna Casalini, Professoressa di scuola secondaria, e Alessandro Catellani, General e Comunity Manager di Casco learning, modererà la serata Chiara Arneodo educatrice e pedagogista.

giovedì 9 marzo 2023

Giustizia riparativa: i video integrali degli incontri

Riportiamo qui i video dei due incontri dedicati alla giustizia riparativa, svoltisi rispettivamente il 24 gennaio e il 23 febbraio 2023. La qualità è un po'... da battaglia, perché sono stati registrati principalmente per permettere ad alcuni amici e soci assenti di poter partecipare comunque agli eventi.
Li pubblichiamo ugualmente per chiunque fosse interessato, e ringraziamo ancora Chiara Scivoletto e Maria Inglese, che ci hanno aiutato ad approfondire il tema nei suoi aspetti teorici, giuridici, morali, filosofici ed anche... letterari (dalla Bibbia alla tragedia greca, passando per il cinema); ma anche nelle possibili applicazioni pratiche, facendoci conoscere le metodologie usate per permettere a persone, spesso giovani, di ricucire il loro legame con la società e con le vittime, troppo spesso escluse dai percorsi tradizionali di reato-processo-punizione.

 

 


 

 

domenica 22 gennaio 2023

Sulla giustizia ed altri fondamenti del nostro stare insieme: Incontro con il Presidente nazionale Meic, Luigi D'Andrea

 

Domenica 15 gennaio 2023, il Presidente nazionale del Meic Luigi D’Andrea ha incontrato il gruppo di Parma e una delegazione dei gruppi dell’Emilia Romagna (Bologna e Piacenza) per presentare il tema del prossimo Convegno nazionale, ovvero la giustizia, con particolare attenzione alla giustizia riparativa.

Poiché alla riunione, che si è svolta nel pomeriggio presso il Centro Pastorale Diocesano Anna Truffelli, erano presenti anche alcune persone non appartenenti all’associazione, il Presidente ha esordito con una breve presentazione del nostro Movimento.

“Il Meic è un dialogo tra fede e cultura in una logica di condivisione” ha detto D’Andrea: “È una sfida che volentieri affrontiamo coi nostri pochi pani e pochi pesci. Se ricordate bene la parabola, non c’è scritto che è Gesù a moltiplicare direttamente i pani e i pesci, ma è il gesto stesso del mettere in comune, compiuto dai tutti i presenti, a dare il via al miracolo della moltiplicazione delle risorse.”

D’Andrea ha poi spiegato come il tema della giustizia riparativa si innesta nel percorso compiuto dal Meic negli ultimi anni e nel particolare momento storico che stiamo vivendo.

Anche se non sempre ce ne rendiamo conto, siamo immersi da anni in una situazione senza precedenti: la crisi economica del 2007 è stata forse più grave di quella del ’29, perché ha spostato l’asse dello sviluppo globale, finora centrato sull’Europa, verso l’Asia, mutando equilibri durati per secoli. E quando si pensava di essere quasi usciti dalla crisi economica, è arrivata la pandemia.

Anch’essa ha causato, oltre ai problemi sanitari, problemi economici e soprattutto una crisi sociale: tanto che già si parla di un “prima” e un “dopo” la pandemia nel mondo del lavoro, della scuola, e persino nel nostro modo di gestire le relazioni con gli altri.

Infine, è arrivata la guerra in Ucraina, a completare un quadro già difficile da analizzare.

Per questo, il Meic ha deciso di ripartire dalle categorie fondamentali per l’interpretazione della realtà e, in particolare, sta cercando di ragionare sui fondamenti del nostro stare insieme.

Abbiamo iniziato l’anno scorso con il tema della cura (di sé, dell’altro e del creato), che è stato e sarà al centro delle Settimane teologiche di Camaldoli, e ci stiamo occupando ora del tema della giustizia.

Anche la giustizia, infatti, è un elemento fondamentale per la relazione, perché ci permette di basare su criteri non arbitrari la nostra convivenza civile.

La giustizia, come la cura, ha vari livelli, e può essere statica o dinamica.

Statico, ad esempio, è il principio “A ciascuno il suo”, noto e praticato fin dall’antichità. Dinamica, invece, è la giustizia quando viene declinata nell’ambito delle relazioni sociali e contribuisce così a strutturare il nostro rapporto con il male.

Riflettere sulla giustizia significa anzitutto comprendere che bene e male sono inestricabilmente collegati nella vita individuale e collettiva.

Sono come il grano e la zizzania della parabola evangelica. Ciò non significa che siano la stessa cosa, ma che nella concretezza della vita spesso siano difficili da separare.

Chi prova a separarle ad ogni costo finisce con cercare dei capri espiatori, a cui dare la colpa di un malessere altrimenti difficile da spiegare, e immagina la giustizia come un modo per gestire la convivenza tra nemici. Anche la politica diventa allora uno scontro tra nemici; ma questa logica è in contraddizione sia con l’ordine democratico sia con l’esperienza evangelica.

In secondo luogo, riflettere sulla giustizia significa essere consapevoli che nella maggior parte dei casi essa consiste nel curare il male con altro male. E per quanto questo male sia accuratamente dosato per essere commisurato alla colpa, non è comunque un bene.

Anche la guerra, in particolare quella fatta per legittima difesa rientra in questa logica: per quanto controllata e gestita, per quanto proporzionata all’offesa, resta sempre un male; ma nell’immediato, è difficile trovare qualcosa di diverso da contrapporle.

Infine, riflettere sulla giustizia significa chiedersi se e come è possibile provare a vincere il male con il bene.

Non è un principio così utopistico: lo mettiamo già in pratica ogni giorno per disinnescare i piccoli conflitti con amici e famigliari; ma è presente anche nella nostra Costituzione, quando dice che le pene devono tendere alla rieducazione e al reinserimento del colpevole. In quel verbo tendere, infatti, c’è uno sforzo palese che riguarda tutti i soggetti coinvolti: il reo, la vittima, l’intera società.

Ed è un principio presente anche nella liturgia: all’inizio della messa, quando noi confessiamo i nostri peccati non solo a Dio, ma anche alla comunità e con entrambi desideriamo riconciliarci.

È facile, umano, pensare di eliminare il male eliminando – talvolta fisicamente – il colpevole. Eppure, più la violenza commessa è grande, più appare chiaro che, a un certo punto, non è più possibile rispondere con altrettanta violenza ed occorre tentare strade nuove.

Emblematico è l’episodio evangelico dell’adultera: secondo la legge del tempo, la donna è certamente colpevole, ma Gesù, con la sua risposta, costringe scribi e farisei a scoprire che anche in loro, non solo in lei, abita il male; e poi invita l’adultera a prendersi le sue responsabilità: non è un percorso semplice né piacevole per nessuna delle parti, ma grazie ad esso, il male commesso viene ridimensionato in prospettiva di un bene futuro, in molti casi raggiungibile.

Non si può identificare totalmente una persona con una colpa commessa in un determinato momento della sua vita, così come non si può banalizzare il male. La riconciliazione e il perdono non si elargiscono con leggerezza, ma si costruiscono con fatica sia da parte di chi ha agito sia da parte di chi ha subito il male. Però, in questo percorso si nasconde una possibilità di salvezza per il singolo e per la comunità. Perché le regole di qualunque società, per quanto evolute e complesse, sono sempre convenzioni che per funzionare devono basarsi su qualcosa che le trascende: non la paura di una pena più o meno grave, ma il desiderio di vivere bene assieme agli altri, l’esperienza umanissima della fraternità.

Cristina Musi

 

mercoledì 4 gennaio 2023

Giustizia: un cambio di sguardo - Percorsi di avvicinamento alla giustizia riparativa

La giustizia riparativa è un approccio al complesso tema della "colpa" e della "pena" che mette al centro le persone e le loro relazioni all’interno dell’intera società. Essa sarà l’argomento del Convegno nazionale del MEIC, che si svolgerà a Roma dal 24 al 26 marzo. 

Anche noi del gruppo di Parma desideriamo approfondirlo, per offrire a livello locale un’occasione di riflessione e di confronto.

Martedì 24 gennaio 2023, con Chiara Scivoletto, professoressa di sociologia dell’Università di Parma, faremo un quadro generale della questione parlando di “Origini e approcci della giustizia riparativa”; mentre giovedì 23 febbraio 2024 con Maria Inglese, psichiatra dell’Ausl di Parma e mediatrice penale, andremo più nel concreto, esaminando “Strumenti ed esperienze di giustizia riparativa”.

Entrambi gli incontri si svolgeranno alle 20.45 presso il Centro Pastorale Diocesano, in viale Solferino 25 e sono aperti a tutti/e.

venerdì 18 novembre 2022

Problematiche Mediche ed Etiche alla Fine della Vita: l'intervento integrale di Vittorio Franciosi

 

Il Fine Vita è un tema divisivo, che è stato definito, rispetto ad altri temi altrettanto divisivi, una singolarità, attorno alla quale si scontrano concezioni filosofiche dell’esistenza inconciliabili.
L’etica laica e cattolica sembrano percorrere binari paralleli, che non si incontrano mai. E sembrano perdersi in percorsi speculativi puramente accademici e teorici. Al contrario, il problema centrale di dare una risposta alla sofferenza delle persone rimane marginale.
I temi del Fine Vita andrebbero dibattuti con calma, senza pregiudizi ideologici nè toni concitati. Lontani dai riflettori, che, immancabilmente, si accendono a ridosso dei referendum o dei fatti di cronaca.
I protagonisti del dibattito bioetico sul fine-vita dovrebbero immedesimarsi nel dolore degli ammalati, ascoltare le loro richieste. Rispettare, senza giudicare, le loro scelte. Dare espressione e concretezza alla realtà delle persone sofferenti con la volontà di trovare una risposta concreta a tale sofferenza.
L’attuale periodo storico e politico dell’Italia è favorevole al dibattito, perché non vi sono scadenze pressanti. È  improbabile, infatti, uno sviluppo urgente dell’iter legislativo della legge sul Suicidio Medicalmente Assistito. In questi mesi è possibile elaborare proposte al Parlamento sui temi del fine vita, il più possibile condivise. Il MEIC, sia a livello nazionale che a Parma, sembra avere colto questa opportunità con iniziative come questa, che si propongono una riflessione pacata su temi così delicati.
Inizierò la mia relazione introducendo gli aspetti medici e etici della legge 219/2017.
Parlerò delle risposte assistenziali che questa legge offre alle persone sofferenti alla fine della vita.
Mi soffermerò sul rifiuto o interruzione volontaria delle cure e sul ruolo della “relazione di cura”. Cercherò di spiegare alcune “parole”, che ricorrono spesso nel dibattito bioetico.
Discuterò gli aspetti medici e le conseguenze della Sentenza della Corte Costituzionale del 2019, che ha introdotto, in Italia, il Suicidio Medicalmente Assistito.
Infine accennerò agli aspetti medici della proposta di legge sulla Morte Volontaria Medicalmente Assistita, approvata alla Camera in marzo 2022, e concluderò con la riflessione propositiva formulata dal gruppo di studio “Per un Diritto Gentile”.
 

La legge 219 del 2017 ha come titolo “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni  anticipate di trattamento”. Tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all'autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata.
Nel rispetto della Costituzione italiana (articoli 2, 13, 32) e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (1, 2, 3).
Per la prima volta, in Italia, veniva consentito, attraverso una legge, che una persona potesse ottenere di “staccare la spina”.  Fino ad allora faceva giurisprudenza solo la Sentenza su Eluana Englaro del 2006.
La legge 219, però, prevede che il consenso, il rifiuto o l’interruzione di qualsiasi trattamento sanitario avvenga all’interno di un percorso di relazione (col medico, con l’equipe curante, coi familiari).
La legge 219 si basa sul consenso, quindi sull’autodeterminazione del paziente, ma il suo fondamento è che fra malato ed equipe curante si realizzi una Relazione di Cura, che porti a scelte di fine vita consapevoli e nate all’interno di una relazione e non in solitudine.
Si potrebbe definire che il paziente manifesta l’autodeterminazione ma “relazionale”. Il paziente non dovrebbe essere lasciato da solo davanti alle decisioni difficili. Solo il paziente è titolare della propria morte ma mai dai da solo.

Entrerò ora nel dettaglio della legge, che, personalmente considero una buona legge, per comprendere meglio il significato di molte “parole” che ricorrono nel dibattito bioetico sul fine vita:
 

  • Il Consenso Informato è un atto col quale il paziente decide in modo libero e autonomo, dopo specifiche informazioni da parte del medico se iniziare, interrompere o proseguire il trattamento sanitario proposto. Qualsiasi trattamento. Compresi quelli cosiddetti vitali come la nutrizione artificiale, la respirazione artificiale e la dialisi e la stessa idratazione.
  •  La nutrizione artificiale è un insieme di metodiche atte a permettere la nutrizione di pazienti che non sono in grado, momentaneamente o permanentemente, di assumere alimenti per via orale per vari motivi, o che non assumono un adeguato apporto nutritivo. La nutrizione artificiale può avvenire per via gastrica, enterale o parenterale endovenosa.
  •  La respirazione artificiale è una procedura in cui un macchinario sostituisce, o integra, l'attività dei muscoli inspiratori, fornendo l'energia necessaria ad assicurare un'adeguata ventilazione ai polmoni. La respirazione artificiale può essere non invasiva o invasiva e può richiedere una tracheotomia o l’intubazione, a seconda delle diverse situazioni cliniche.
  •  La Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC). Si tratta di disposizioni/indicazioni redatte dalla persona in stato di malattia, insieme al medico e all’equipe curante, che riguardano l’accettazione, il rifiuto o l’interruzione di determinati accertamenti diagnostici o terapie nel momento in cui non fosse più in grado di esprimere un consenso valido. Le PCC, come il consenso informato, sono l’espressione di quella relazione di cura e autodeterminazione relazionale che dovrebbero caratterizzare sempre le scelte del fine vita. Oggi le PCC vengono frequentemente redatte, nell’ambito di un percorso di cure palliative, nella SLA e in altre patologie neuro-muscolari degenerative e progressive. Ma si prestano ad essere attuate in qualsiasi patologia a prognosi infausta.
  •  Le cure palliative. Il nome deriva dal latino palliare: cioè coprire con un mantello. È l’immagine di San Martino, ma anche l’approccio del Buon Samaritano. Si tratta di interventi volti a migliorare il più possibile la qualità della vita delle persone colpite da malattie inguaribili e delle loro famiglie. Permettono il sollievo dalla sofferenza «per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale» (Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS).
    Le cure palliative rappresentano un approccio alternativo alle richieste eutanasiche, che originano dalla comprensibile disperazione secondaria al dolore cronico, fisico e psichico, e al senso di abbandono esistenziale.
    Purtroppo, nonostante i riferimenti normativi, come la legge 38/2010, il cui titolo è “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA, 2017) e la stessa legge 219, osserviamo l’insufficiente applicazione delle cure palliative nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN), soprattutto nel Centro-Sud dell’Italia.
    Le cure palliative, non vengono ancora erogate uniformemente in tutti i settings assistenziali (domicilio, hospices, ospedali, ambulatori), non viene garantita la continuità di cura tutti i giorni della settimana H24 e non vi sono abbastanza equipes medico-infermieristiche territoriali dedicate e specializzate nelle cure palliative domiciliari. Questo avviene a causa dell’inadeguato investimento finanziario e organizzativo da parte dello Stato e delle Regioni.
    Il carente sviluppo delle reti di cure palliative, soprattutto domiciliari è una delle cause dell’affollamento dei Pronto Soccorso da parte di pazienti terminali, che concludono la loro esistenza in ospedale, e apre una breccia alle richieste eutanasiche da parte di un movimento che, a livello mondiale, afferma l’assoluta disponibilità e diritto di tutte le scelte nel fine vita, comprese l’eutanasia e il suicidio assistito.
    La prossimità alle persone sofferenti mi insegna che una esplicita richiesta suicidaria non è frequente in oncologia e raramente è assoluta e irremovibile. Molto più spesso è ambivalente e fluttuante e rappresenta un grido di aiuto. Anche il dolore più buio si può aprire alla speranza se viene supportato da soluzioni alternative alla richiesta suicidaria.
  •  Nell’ambito delle cure palliative vi è la sedazione palliativa. La sedazione palliativa è un atto terapeutico (Società Italiana di Cure Palliative - SICP) che ha lo scopo di ridurre o abolire la percezione di un  sintomo refrattario, cioè incoercibile con i trattamenti abituali, attraverso la riduzione/abolizione intenzionale della vigilanza con mezzi farmacologici.
    La sedazione palliativa non va confusa con l’eutanasia, da cui differisce nell’intenzione (il sollievo dalla sofferenza intollerabile contro l’uccisione del paziente), nella procedura (un farmaco sedativo per il controllo di un sintomo refrattario verso la somministrazione di un veleno letale) e nel risultato (il sollievo dal distress contro la morte immediata).
  •  Un altro termine ricorrente nel dibattito bioetico è Accanimento Terapeutico. La legge 219 disapprova l’accanimento terapeutico che si riferisce a quei trattamenti di documentata inefficacia in relazione all'obiettivo, con un rischio elevato e/o una particolare gravosità per il paziente, che provocano ulteriore sofferenza e sono sproporzionati rispetto agli obiettivi. Ad esempio una chemioterapia, immunoterapia o qualsiasi altro trattamento oncologico, in un paziente con malattia avanzata in progressione a precedenti trattamenti e con breve aspettativa di vita.
  • Infine le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Si tratta di disposizioni/indicazioni che la persona, in stato di salute, lascia in previsione di eventuale, futura, incapacità di autodeterminarsi. Si riferiscono all’accettazione o rifiuto di determinati accertamenti diagnostici o terapie.
    Anche le DAT, come il consenso informato e le PCC, sono l’espressione di quella autodeterminazione relazionale nelle scelte del fine vita. A differenza del consenso informato (e in parte delle PCC), le DAT soffrono della mancanza di attualità.


Fino al 2019, nonostante l’attivismo di un movimento pro-eutanasico che, in Italia è rappresentato soprattutto dall’Associazione Luca Coscioni, la linea di demarcazione, nelle scelte del fine vita, era rappresentata dalla legge 219 del 2017, cioè non era lecito oltrepassare il “diritto di interrompere qualsiasi trattamento sanitario, compresi quelli di sostegno vitale”.
Nel 2019 la sentenza n. 242 della Corte Costituzionale portò all’assoluzione di Marco Cappato dal reato di assistenza al suicidio (articolo 580 CP) nei confronti del 39enne Fabiano Antoniani, DJ Fabo, da anni cieco e tetraplegico in seguito a un incidente stradale, che nel 2017 chiese e ottenne di morire con il suicidio assistito in una clinica svizzera.
La sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale, definì l’illegittimità costituzionale dell’art. 580 del codice penale (assistenza al suicidio) nel caso di persone tenute in vita da trattamenti artificiali, affette da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili, pienamente capace di intendere e di volere.
Quindi, dal 2019, pur in assenza di una legge dello Stato e solo in determinate situazioni, l’asticella veniva abbassata dal livello del diritto a sospendere le cure a quello del diritto ad ottenere il suicidio assistito.

Anche nel caso della Sentenza 242 è bene spiegare alcuni termini ricorrenti nel dibattito bioetico:
 

  • Il Suicidio Assistito. È un atto suicidario compiuto dalla persona che vuole porre fine alla propria vita, che viene messo nelle condizioni di poterlo fare da qualcun altro, in quanto incapace di compierlo in autonomia.
    Il Suicidio Assistito oggi è legale in alcuni stati degli Stati Uniti, del Canada e dell’Australia e diversi paesi europei come Svizzera (dal 1942), Olanda, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Austria e depenalizzato in Germania e appunto in Italia.
  •  L’Eutanasia consiste nel procurare la morte di una persona, che desidera porre fine alla sua vita, poiché non ritiene che questa sia più degna di essere vissuta a causa delle sofferenze fisiche o psichiche.
    L’eutanasia consiste nella somministrazione, da parte di una persona terza rispetto al paziente, di una sostanza letale.
    Oggi l’Eutanasia è legale in alcuni stati del Canada, della Nuova Zelanda e dell’Australia e, in Europa, in Olanda, Belgio, Lussemburgo e Spagna.

La linea di demarcazione attuale, sancita dalla Sentenza 242 della Corte Costituzionale del 2019, è rappresentata dalla depenalizzazione del suicidio assistito.
Infatti, in febbraio 2022, la proposta di referendum abrogativo dell’articolo 579 (omicidio del consenziente) è stata rigettata, come incostituzionale, perchè non sarebbe stata garantita la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana.
L’iter legislativo della proposta di legge sulla morte volontaria medicalmente assistita, approvata alla Camera in marzo 2022, che riprendeva sostanzialmente i casi previsti dalla precedente sentenza della Corte Costituzionale, è stato interrotto e la proposta di legge è decaduta a causa della fine della precedente legislatura.
 

Quali proposte operative e propositive possiamo fare in questo momento, che si prospetta propizio ad una riflessione sulla morte volontaria medicalmente assistita?
Vi propongo la proposta del gruppo di studio “Per un Diritto Gentile” di Padova, a cui ha collaborato anche il professor Benciolini del MEIC e che personalmente condivido.
Questa proposta parte dal presupposto che il medico ci deve sempre essere nel processo decisionale della persona che affronta la fine della vita. Il Medico non può girarsi dall’altra parte anche se non condivide le scelte finali della persona. Noi tutti non possiamo girarci dall’altra parte.
La proposta, che potete trovare sul sito www.undirittogentile.wordpress.com, prevede tre momenti.
Il primo momento è l’incontro con un medico di fiducia scelto dal paziente (relazione di cura e fiducia) per definire  la sussistenza dell’«intollerabilità», che è il requisito più soggettivo fra quelli ammessi per accedere al suicidio assistito.
In questa fase il medico può avvalersi, se il paziente è d’accordo anche di un intervento psicologico. Spesso la volontà delle persone a volere morire è fluttuante e ambivalente; desiderio di morire e desiderio di porre fine alla sofferenza sono cose diverse.
Se, dopo la relazione fiduciaria fra medico e paziente viene confermata l’affermazione di intollerabilità e la volontà di procedere con il suicidio medicalmente assistito si passa al secondo momento. Una commissione che valuta gli altri requisiti oggettivi: persona maggiorenne; capace di intendere e di volere e di prendere decisioni libere, attuali e consapevoli; adeguatamente informata; previamente coinvolta in un percorso di cure palliative e averle rifiutate o volontariamente interrotte; affetta da una patologia irreversibile e a prognosi infausta; tenuta in vita da trattamenti sanitari di sostegno vitale.
Solo dopo avere stabilito la sussistenza di tutte le condizioni e la conferma del paziente di volere andare fino in fondo nella sua decisione di fine vita si passa alla terza fase dell’esecuzione dell’aiuto medico a morire.
Questo è l’unico momento in cui dovrebbe essere prevista l’obiezione di coscienza (disponibilità in coscienza). L’articolo 17 del Codice Deontologico Medico intitolato “Atti finalizzati a provocare la morte” dice che “Il medico, anche su richiesta del paziente, non deve effettuare né favorire atti finalizzati a provocarne la morte“. Nel 2020 l’articolo 17 è stato emendato e adeguato alla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale.
 
In sintesi. Bisogna sempre partire dalla realtà delle persone sofferenti e ascoltare/interpretare le richieste di aiuto a volte espresse sotto forma di richieste suicidarie e eutanasiche.
Occorre offrire una relazione di cura che si manifesta anche attraverso il Consenso Informato, le DAT e le PCC e realizzare un’autoderminazione relazionale e non solitaria.
Si raccomanda l’attuazione e implementazione, uniforme e equa, delle Cure Palliative, a domicilio, in ospedale, negli hospices e negli ambulatori, come previsto dalle leggi esistenti (38/2010, LEA/2017 e 219/2017).
Vi è la preoccupazione per un’idea della morte come “servizio”, oggi esigibile al SSN sotto la forma del suicidio medicalmente assistito.
Il Medico deve sempre essere presente nel processo assistenziale e relazionale di fine vita ma deve essere garantita l’obiezione di coscienza (disponibilità in coscienza) nella fase finale dell’esecuzione dell’eutanasia o del suicidio assistito.
 

Vittorio Franciosi
Medico Oncologo AOU di Parma, Presidente Centro di Bioetica Luigi Migone

martedì 25 ottobre 2022

La disciplina del fine vita fra corti e parlamenti: relazione dell'incontro

 

Lo scorso 20 ottobre si è svolto, presso il Centro Pastorale Diocesano, il primo dei due incontri organizzato dal gruppo di Parma del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC - il “ramo intellettuale” dell’Azione Cattolica) su alcune tematiche riguardanti la fine della vita: cure palliative, accanimento terapeutico, sospensione di alimentazione e idratazione artificiale, suicidio medicalmente assistito, omicidio del consenziente… temi che nel pubblico dibattito vanno sotto (l’improprio) nome di “eutanasia”, “buona morte”.

 

La presidente diocesana del MEIC, Cristina Musi, ha introdotto i lavori, illustrando brevemente dapprima la lunga storia del MEIC, e poi presentando i due incontri che il gruppo locale ha organizzato sul tema della fine della vita, a partire dal titolo proposto, “Al termine del giorno”, inizio dell’inno della preghiera della notte (Compieta).

 

Il giorno che termina è sì quello delle nostre giornate, ma è, nel caso, e metaforicamente, il giorno della vita, quando l’avanzare dell’età o il sopravvenire di malattie o eventi traumatici porta le persone ad avvicinarsi alla morte.

Temi, quelli riguardanti la fine della vita, che il MEIC ha affrontato a livello nazionale con due seminari telematici svoltisi all’inizio dell’estate (e al quale ha partecipato anche il prof. D’Aloia, della nostra Università), e che il gruppo locale vuole riprendere in presenza, qui a Parma, appunto con un primo incontro dedicato agli aspetti giuridici e legislativi, ed un secondo dedicato invece agli aspetti medici: secondo incontro che si terrà, sempre nel medesimo luogo, il 16 novembre alle h. 20,45, con relatore il dott. Vittorio Franciosi, medico oncologo.

 

La relazione della prof.sa Cocconi è stata ricchissima di riferimenti a diverse sentenze in materia, sia italiane sia di altri Paesi o (nel caso americano) di singoli Stati (New Jersey, ad esempio).

 

Un primo nodo è proprio quello relativo al passaggio da un approccio giurisprudenziale ad uno legislativo, non dappertutto realizzato, e peraltro anch’esso oggetto di discussione. 

 

Nel corso del successivo dibattito, è stato posto l’interrogativo, in parte condiviso anche dalla relatrice, se una nuova legge sia necessaria – perché secondo taluni l’attuale normativa è sufficiente – e se sia utile, essendo la casistica in continua evoluzione, e non potendo la norma prevedere tutti i casi possibili, e costringendo comunque i giudici ad intervenire caso per caso. Cocconi infatti ricordava come il giudice di merito, e talvolta anche le Corti, ragioni sul singolo caso, avendo presente la situazione particolare e pressoché unica del caso stesso, mentre la legge per sua natura ha carattere universalistico.

 

Un secondo nodo è il passaggio da decisioni di Corti, in particolare americane, che partono dal principio della difesa della privacy, a decisioni che invece mettono in primo piano l’autodeterminazione del soggetto – come è il caso della Corte tedesca. 

 

Cocconi ha però a lungo riflettuto sull’orientamento della Corte italiana, che nella sentenza con la quale ha rigettato la proposta referendaria circa la depenalizzazione dell’omicidio del consenziente, ha chiarito, anche in continuità con sentenze precedenti (per esempio, in materia di aborto), che se il diritto alla vita non può essere considerato un diritto assoluto, sempre prevalente sul principio di autodeterminazione, nemmeno è vero il contrario, perché il diritto alla vita deve essere considerato un fondamento dell’intero impianto valoriale della Costituzione. E pertanto il diritto alla vita può essere negato solo in presenza di precise condizioni, come aveva specificato la stessa Corte sentenziando sul “caso Cappato” (sentenza 242/2019). Come è noto, la Corte ha invitato il Parlamento a legiferare in materia, ed una proposta di legge, che sostanzialmente riprendeva i contenuti della sentenza di cui sopra, approvata da un ramo del Parlamento, è venuta a decadere con la fine anticipata della legislatura.

 

Mentre per la Corte costituzionale tedesca – ha proseguito Cocconi – l’autodeterminazione del soggetto ha un valore insuperabile, per quella italiana, come detto sopra, il principio del valore della vita può essere negato solo in casi particolari, e come extrema ratio, dopo che altre strade si sono rivelate impercorribili, e la dignità della vita della persona in questione, a causa di una malattia irreversibile e di una condizione di sofferenza insopportabile, viene a mancare. La Corte ha cioè reso possibile il “suicidio medicalmente assistito”, ossia la predisposizione di un apparato medico che consente la morte del paziente – apparato però che deve essere azionato dalla persona interessata, e non da altri. Medici o parenti.

 

Tale sentenza collide con il codice deontologico dei medici (e prima ancora, col “giuramento di Ippocrate”), tanto che una circolare dell’Ordine dei medici ha cercato di interpretare quanto previsto dal codice deontologico con quanto invece previsto dalla sentenza della Corte, e sempre fatta salva la possibilità di un medico o di un sanitario di rifiutare di intervenire in merito (obiezione di coscienza, espressamente prevista, come è noto, dalla legge 194/1978 sull’aborto).

 

Un altro tema toccato dalla relatrice è stato quello relativo al secondo comma dell’art. 32 della Costituzione, a proposito della non obbligatorietà di una cura, se non richiesta dalla legge – come è il caso dei Trattamenti Sanitari Obbligatori, firmati dal Sindaco o suo delegato, o dei vaccini. Tale comma è stato interpretato nel senso della libertà di cura e, appunto, dell’autodeterminazione – anche se la casistica è ovviamente amplissima, e come detto sopra, difficilmente la legge può prevedere tutte le diverse possibili situazioni. Legata a questo argomento è la discussione – che in Italia è stata al centro del dibattito in occasione del “caso Englaro” – circa il valore terapeutico o di cura della nutrizione e idratazione artificiale in un soggetto privo di coscienza: se cioè possono essere rifiutate, in quanto “cure mediche”, oppure no.

 

Sia nella relazione sia nella discussione sono stati citati anche casi personali, ed è emersa però l’assoluta necessità di creare intorno ai pazienti e ai malati, specie se gravi, una rete di sostegno dal punto di vista medico e psicologico, ma anche relazionale e amicale. Ed in primo luogo, più che il consenso informato, che rischia di trasformare il rapporto medico-paziente in un “contratto”, è necessaria la stipula di una vera “alleanza terapeutica”, dove il medico e l’équipe sanitaria si pongono al servizio della persona malata, e questa ripone in essi la piena fiducia.

 

Il principio di autodeterminazione del soggetto – è emerso in sede di dibattito – va interpretato alla luce del principio personalista, per cui nessuno appartiene solo a se medesimo e, anche se non si vuole tirare in ballo la relazione creaturale con Dio, ci sono sempre altre persone /mogli, mariti, compagni, figli, genitori, parenti e amici in generale, per cui quello che è da combattere prima di tutto è il senso di solitudine e di abbandono da una parte, o l’idea di essere di peso al mondo dall’altra, che portano taluni malati a scelte irreversibili.

 

In questo senso, le cure palliative, ed i luoghi destinati ad accogliere e accompagnare le persone nel loro tramonto, per riprendere il titolo del convegno, sono una modalità che contempera il diritto alla “buona morte” con il dovere della cura della persona, in senso lato, sino alla fine dei suoi giorni. L’hospice delle Piccole Figlie a Parma, come altri in altre città, ne è un esempio virtuoso e da imitare.

 

Guido Campanini


giovedì 6 ottobre 2022

Al termine del giorno...: due incontri sugli aspetti giuridici, medici ed etici del "fine vita"

 

Dopo gli incontri organizzati dal MEIC nazionale la scorsa estate (https://meic.net/2022/06/21/dignita-nel-vivere-dignita-nel-morire-due-dialoghi-sul-fine-vita/), anche il gruppo di Parma intende riprendere il discorso su un tema che interroga profondamente le nostre coscienze.

Lo facciamo dialogando con Monica Cocconi, professoressa associata di Diritto amministrativo, per gli aspetti giuridici, e con Vittorio Franciosi, oncologo, per quelli medici ed etici.

Gli appuntamenti si svolgeranno alle 20.45, giovedì 20 ottobre e mercoledì 16 novembre 2022, presso la Sala Cardinal Ferrari del Centro Pastorale Diocesano, in Viale Solferino 25 a Parma.

venerdì 29 aprile 2022

Cinque quesiti in cerca di elettori

 Il 12 giugno, assieme alle elezioni amministrative, saremo chiamati a votare anche per cinque referendum sulla giustizia. 

Forse per la complessità dei temi, considerati “da specialisti”, forse perché l’attenzione dei media è rivolta oggi ad altri più drammatici eventi - dalla guerra in Europa al persistere della pandemia - poco spazio è stato dato a questi referendum.
 

Per arrivare al voto più consapevoli, ne parliamo assieme, aiutati da Guglielmo Agolino, Dottorando di ricerca in Diritto costituzionale all’Università di Parma.
 

L’appuntamento è per mercoledì 11 maggio alle 20.45 presso il Centro Pastorale Diocesano in viale Solferino 25, Parma.

mercoledì 30 gennaio 2019

COMUNICAZIONE E POTERE: UN CICLO DI INCONTRI PER ESPLORARE IL RAPPORTO TRA MASS MEDIA E CONSENSO


Su gentile concessione del professor Deriu, a questo link le slides della sua relazione

Secondo alcuni sociologi il potere è basato sul controllo della comunicazione e dell’informazione: un da esplorare alla luce del passaggio storico dalla comunicazione di massa all'autocomunicazione di massa che, resa possibile dall'emergere di un nuovo sistema multimediale, permette a sua volta che la voce di attori estranei all'establishment raggiunga un pubblico ampio, scatenando la mobilitazione politica. In tutto il mondo gli effetti sociali e culturali di questi mutamenti sono sotto gli occhi di tutti.
Oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca”, affermò Papa Francesco, nel 2015, al Convegno Ecclesiale di Firenze. Il rapporto tra comunicazione e potere fa parte di quelle situazioni che – proseguì Francesco – “pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. Questo nostro tempo richiede di vivere i problemi come sfide e non come ostacoli”.
Nel solco di questa analisi, il Meic di Parma organizza un ciclo di incontri per comprendere le nuove dimensioni della comunicazione e interrogarsi su come vivere da cristiani e cittadini responsabili in una società in cui la comunicazione assume dimensioni così pervasive sui nuovi ambienti delle relazioni e sulla formazione dell’opinione pubblica.
Il primo incontro è in programma giovedì 24 gennaio, alle ore 20.45, al Centro Pastorale Diocesano “Anna Truffelli”, in via Solferino 25 (secondo piano) e avrà per titolo: “Dalle Fake news alla Fake democracy? Informazione, opinione pubblica e qualità della democrazia”. Relatore della serata sarà il professor Marco Deriu, sociologo della comunicazione presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università degli Studi di Parma. Seguirà dibattito libero tra i partecipanti.

Su gentile concessione del professor Deriu, a questo link le slides della sua relazione

I COSTI DELLA SPESA MILITARE IN ITALIA: AL CENTRO PASTORALE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CHIAMATA ALLE ARMI”


Quali sono le vere cifre della spesa militare in Italia? Quale la sua composizione e quali le scelte che la guidano? Fino a che punto è vero che la spesa militare può trainare la crescita di un paese? Quale ambigua relazione intercorre tra ricerca, sviluppo tecnologico e corsa agli armamenti?
Si tratta di domande di primaria importanza, in un’epoca storica in cui il valore universale della pace tra i popoli è ogni giorno di più messo in discussione e si moltiplicano i segnali di una nuova corsa agli armamenti.
Una risposta arriva da Raul Caruso, professore di Politica Economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed editorialista di Avvenire, con il suo libro “Chiamata alle armi – i veri costi della spesa militare in Italia (ed. Egea). Studioso di fama internazionale di economia della pace, Caruso fornisce una risposta osservando la realtà italiana ed allargando lo sguardo all’Europa.
Su iniziativa del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) di Parma, della Comunità di Sant’Egidio di Parma e Movimento dei Focolari, l’autore presenterà il suo libro – il secondo sul tema, dopo “Economia della Pace” – a Parma.
L’appuntamento è per martedì 11 dicembre, alle ore 20.45, presso il Centro Pastorale Diocesano “Anna Truffelli” di via Solferino 25 (sala Card. Ferrari). L’autore presenterà al pubblico il suo libro dialogando con Marco Reguzzoni, coordinatore per l’Emilia Romagna del Movimento Politico per l’Unità – Focolare.



PAOLO VI E OSCAR ROMERO: AL CENTRO PASTORALE UN INCONTRO SUI NUOVI SANTI




Domenica 14 ottobre, in San Pietro, Papa Francesco ha presieduto la celebrazione di canonizzazione di 6 nuovi santi, tra i quali due vescovi: Paolo VI, Papa dal 1963 al 1978, e l’Arcivescovo di San Salvador Oscar Arnulfo Romero, assassinato in odium fidei il 24 marzo 1980.
Si tratta di due grandi testimoni della fede del XX secolo che hanno saputo portare l’annuncio evangelico agli uomini e alle donne del proprio tempo: Paolo VI come ispiratore di una carità intellettuale vissuta alla ricerca della Verità e successivamente come Papa che ha portato a termine il Concilio Vaticano II con l’apertura della Chiesa al mondo contemporaneo; Oscar Arnulfo Romero come vescovo che, ispirato dal magistero conciliare e incoraggiato dallo stesso Paolo VI, ha vissuto fino all’estremo l’idea di una Chiesa che cammina a fianco degli ultimi per annunciare la vera liberazione degli uomini, quella di Gesù Cristo.
Il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale di Parma, assieme al gruppo diocesano Giustizia, Pace e Ambiente, per rendere viva anche in Diocesi la canonizzazione di Paolo VI e Romero, ha organizzato un appuntamento di approfondimento dal titolo “Paolo VI e Oscar Romero, due nuovi santi di una Chiesa per i poveri”.
L’appuntamento si è tenuto mercoledì 3 ottobre, alle ore 21, presso il Centro Pastorale Diocesano “Anna Truffelli” di via Solferino 25 (sala Card. Ferrari). Sono intervenuti il Prof. Guido Campanini, già docente di Morale sociale presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Parma-Fidenza-Piacenza sul tema “Paolo VI e il sogno di un mondo rinnovato” e Mauro Castagnaro, giornalista di Missione Oggi, sul tema “Oscar Romero martire del popolo latino-americano”.

Di seguito, cliccando sul link, le relazioni proposte dai due relatori

Le relazioni di Guido Campanini e Mauro Castagnaro




IL DOCUMENTO FINALE DELLA SETTIMANA TEOLOGICA DEL MEIC A CAMALDOLI

Si è conclusa a Camaldoli la settimana teologica del MEIC nazionale, tenutasi dal 20 al 25 agosto 2018, quest'anno incentrata sul tema "democrazia e sinodalità". A questo link il documento finale approvato dall'assemblea

venerdì 4 maggio 2018

Verso il Sinodo dei giovani: terzo incontro


CICLO DI INCONTRI “IN DIALOGO CON L’UNIVERSO GIOVANILE – VERSO IL SINODO DEI GIOVANI”


Volge al termine il ciclo di incontri che il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC), la Federazione Universitari Cattolici Italiani (FUCI) e il settore giovani dell’Azione Cattolica della Diocesi di Parma hanno organizzato per riflettere sul Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre, che avrà come tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
Nel terzo appuntamento, giovedì 10 maggio, alle ore 21, presso il Centro Pastorale Diocesano “Anna Truffelli” di via Solferino 25, il tema del confronto e ascolto della realtà giovanile sarà “i giovani e la fede”. Al centro della serata, dunque, il rapporto con la fede, la vocazione, la realtà ecclesiale.
Ad animare il dialogo con i giovani presenti sarà Filippo Binini, laureato in Scienze Politiche, insegnante ed educatore presso la cooperativa Eidè. Autore di uno studio sul rapporto tra giovani e fede al termine del suo percorso di studi all’Istituto di Scienze Religiose Sant'Ilario di Poitiers, è autore del romanzo “Tutto è vanità”.
Per informazioni, meicparma@gmail.com, tel. 328 9535299

lunedì 9 aprile 2018

VERSO IL SINODO DEI GIOVANI - SECONDO INCONTRO



Prosegue il ciclo di incontri che il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC), la Federazione Universitari Cattolici Italiani (FUCI) e il settore giovani dell’Azione Cattolica della Diocesi di Parma hanno organizzato per riflettere sul Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre, che avrà come tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
Nel secondo appuntamento, giovedì 12 aprile, alle ore 21, presso il Centro Pastorale Diocesano “Anna Truffelli” di via Solferino 25, il tema del confronto con il gruppo di giovani diversi per età, sesso, condizione studentesca/professionale e adesione alla fede radunato per questa iniziativa di ascolto della realtà giovanile sarà “i giovani e il mondo contemporaneo”. I giovani e il lavoro, la scuola, la società, saranno dunque i temi affrontati nella serata.
Ad animare il dialogo con i giovani presenti saranno Daniela Adorni, funzionaria del servizio di Formazione Professionale della Regione Emilia-Romagna e Andrea Grossi, dirigente scolastica del Liceo delle Scienze Umane “Albertina Sanvitale” di Parma.
Per informazioni, meicparma@gmail.com, tel. 328 9535299

martedì 13 marzo 2018

Meic, Fuci e giovani di AC verso il Sinodo dei Giovani

In dialogo con l’universo giovanile: è questo il titolo del ciclo di tre incontri che il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC), la Federazione Universitari Cattolici Italiani (FUCI) e il settore giovani dell’Azione Cattolica della Diocesi di Parma hanno organizzato per riflettere sul Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre, che avrà come tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
Con tale cammino la Chiesa vuole mettersi in ascolto della voce, della sensibilità, della fede e anche dei dubbi e delle critiche dei giovani. Dobbiamo ascoltare i giovani”: è seguendo il metodo di lavoro proposto da Papa Francesco all’Udienza generale del 4 ottobre 2017, che le associazioni organizzatrici hanno progettato questa iniziativa, in cui un gruppo di giovani diversi per età, sesso, condizione studentesca/professionale e adesione alla fede, sarà protagonista di confronti con gli esperti che animeranno gli incontri.
Sarà quindi l’ascolto della realtà giovanile, il tratto saliente degli incontri.
Il primo appuntamento sarà giovedì 22 marzo, all’Università degli Studi, uno dei luoghi simbolo della realtà giovanile. Alle ore 21, presso la Biblioteca di Economia (Sala Keynes) di Via Kennedy 5, animerà la prima serata di ascolto il Prof. Pierpaolo Triani, docente alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Piacenza, che si confronterà con la platea di giovani sul Rapporto Giovani 2017 promosso dall’Istituto Toniolo di Milano.
I successivi incontri, presso il Centro Pastorale Diocesano “A. Truffelli” di Via Solferino 25, si terranno il 12 aprile (I giovani e la società contemporanea) e il 10 maggio (I giovani e le fedi).
Per informazioni, meicparma@gmail.com, tel. 328 9535299

24 febbraio, Serata con Libera. "Atteggiamenti mafiosi: riconoscerli per evitarli"


giovedì 23 novembre 2017

I MATERIALI DELL'INCONTRO SULLE PERIFERIE DEL 9 NOVEMBRE

Su gentile concessione dei relatori, sono a disposizione i materiali della serata sulle periferie esistenziali del 9 novembre.
Per visualizzare i documenti, cliccare sui link sottostanti.