lunedì 14 dicembre 2015

Incontri sulla Laudato Si': lunedì 14 dicembre 2015, ore 21, "La crisi ecologica"

Proseguono i “Lunedì della Diocesi” dedicati  all’ approfondimento  dell'Enciclica "Laudato Si'" di Papa Francesco. L'appuntamento è per lunedì 14 dicembre alle ore 21 presso la sala convegni del Centro pastorale (viale Solferino 25 - parcheggio auto e ingresso diretto da viale Conforti).  Relatori saranno il Prof.Enzo Lucchetti (già Professore di Antropologia presso l’Università di Parma)) e il prof. Francesco Giusiano(già Professore associato di Fisica sperimentale della nostra Università). Il tema dell’incontro sarà il capitolo dell’Enciclica, intitolato “La radice umana della crisi ecologica”, in cui sono trattati temi quali la creatività e il potere della tecnologia, la globalizzazione del “paradigma tecnocratico”, la crisi e le conseguenze dell’antropocentrismo moderno.
l ciclo di incontri è promosso da Progetto Culturale Diocesano, Centro Etica Ambientale, Cappella Universitaria, Commissione Iustitia e Pax della Diocesi e dal Meic. 

giovedì 12 novembre 2015

Appuntamenti MEIC novembre / dicembre 2015

I prossimi appuntamenti MEIC

LUNEDI' 16 NOVEMBRE, alle ore 21, in Centro pastorale, il nostro Vescovo Mons. Solmi parlerà della sua esperienza come partecipante al SInodo sulla famiglia

-  LUNEDI' 23 NOVEMBRE, alle ore 21, iin centro pastorale ci sarà  il terzo incontro sulla Laudato Sì (che ci vede tra i promotori) sul capitolo "Il Vangelo della Creazione", con Padre Larcher,  Saveriano

- MERCOLEDI' 2 DICEMBRE, ALLE ORE 21 IN SEDE (viale Solferino 25), incontro MEIC di approfondimento sulla questione "gender" (il primo dei due programmati) , prendendo spunto dalla prima parte (capitoli 1-3) del libro "Gender, una questione antropologica" di Aristide Fumagalli. 
Chi non riesce a leggerlo può partecipare e dire la sua lo stesso!

----------------------------------------------------------------------------------
INOLTRE:

MERCOLEDI' 11 NOVEMBRE, alle ore 17,30, presentazione del progetto del libro "il Concilio e la Chiesa di Parma" e conferenza di Raniero La Valle, sul tema "Dal Concilio all'età della misericordia".

MERCOLEDì 18 NOVEMBRE, ore 18 Università - sede di Borgo Carissimi 10 
nell'ambito del ciclo di incontri sulla misericordia promossi da Cappella Universitaria e Consiglio Pastorale Universitario,
"Misericordia come perdono di sé, la riconciliazione”  - Prof. Duccio Demetrio, accademico, scrittore, direttore scientifico della Libera Università dell’Autobiografia e fondatore di Accademia del Silenzio. Al termine dell'incontro sarà offerto ai presenti un rinfresco conviviale presso i Frati Minori Conventuali

martedì 20 ottobre 2015

2° incontro sulla "Laudato Sì": venerdì 23 ottobre, ore 18, con Mons. Mario Toso

Per il ciclo di incontri dedicati all’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco, venerdì 23 ottobre alle ore 18, presso il Centro Pastorale (viale Solferino 25), interverrà Mons. Mario Toso, Vescovo di Faenza-Modigliana, già Rettore dell’Università Pontificia Salesiana di Roma dal 2003 al 2009 e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace dal 2009 al 2015. 
Il presule incentrerà la sua relazione sul tema “La cura della casa comune. Aspetti teologici, ecologici, economici e pedagogici”.
Il ciclo di incontri è promosso da Progetto culturale diocesano, Cappella Universitaria, Centro di Etica Ambientale, Commissione "Iustitia et Pax" della Diocesi, MEIC.
Proprio in un convegno nazionale organizzato dal MEIC in giugno a Milano, collegato ai temi dell’EXPO, Mons. Toso aveva sollecitato "un impegno esplicito dei cristiani per la costruzione di una nuova 
autorità politica mondiale”. Inoltre, il vescovo di Faenza aveva evidenziato la necessità di interventi concreti nei paesi più poveri, con accesso al credito, tutela dei piccoli produttori, investimenti 
sulla sicurezza alimentare, sostegno ai lavoratori della terra, incoraggiamento della cooperazione. Toso aveva poi richiamato l’esigenza di "una politica più 'democratizzata', non succube dei meccanismi della finanza. La conversione ecologica a cui ci chiama il papa con la Laudato Si' ha bisogno di un impegno forte dei credenti anche a livello politico".

venerdì 9 ottobre 2015

"Gender": cerchiamo di capire - Incontro al MEIC martedì 13 ottobre, ore 21

Sollecitato dalla "lettera aperta" di un gruppo di donne cattoliche ("Le Sante Lucie" - cfr. Vita Nuova  n. 29 del 4/09/2015) e dai successivi contributi di riflessione, il gruppo MEIC di Parma organizza una "Serata in dialogo", aperta a tutti/e, intitolato " 'Gender': cerchiamo di capire". 
L'incontro si svolgerà martedì 13 ottobre alle ore 21 presso la sede MEIC, Centro Pastorale Diocesano, viale Solferino 25 e sarà introdotto da rappresentanti delle firmatarie. La serata intende in primo luogo aiutare a inquadrare i termini della questione e fornire uno spazio di dialogo e confronto a chiunque sia interessato/a al tema.
Il testo della lettera aperta, oltre che su Vita Nuova, si può trovare, tra gli altri, anche al sito web: 
Info: 335.8350639.

martedì 29 settembre 2015

5 ottobre 2015, la teologa Simonelli sulla "Laudato Si'"

Lunedì 5 ottobre si svolgerà il primo dei "Lunedì della Diocesi" dedicati all'approfondimento dell'Enciclica "Laudato Si'" di Papa Francesco. L'appuntamento - che rappresenta anche il primo incontro dell'anno 2015/2016 per il gruppo Meic di Parma - è alle ore 21 presso la sala convegni del Centro pastorale (viale Solferino 25 - parcheggio auto e ingresso diretto da viale Conforti) Relatrice sarà la prof.ssa Cristina Simonelli, docente di teologia patristica a Verona e alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e Presidente del Coordinamento Teologhe Italiane. La docente, autrice di un' edizione commentata dell'Enciclica, fornirà un inquadramento generale del documento; sarà inoltre posta attenzione sul primo capitolo, intitolato "Quello che sta accadendo alla nostra casa". 
L'iniziativa è organizzata in collaborazione tra Progetto Culturale Diocesano, Centro Etica Ambientale, Cappella Universitaria, Commissione Iustitia e Pax della Diocesi e il Meic di Parma. 
L'incontro è aperto a tutti/e.

venerdì 18 settembre 2015

Prime notizie sul programma 2015-2016 (in progress...) del gruppo MEIC di Parma

Riprendono le attività del gruppo MEIC di Parma per l'anno sociale 2015-2016.

In una riunione di programmazione, abbiamo deciso di partecipare attivamente a un ciclo di incontri pubblici sull'Enciclica Laudato Si' di Papa Francesco,organizzato da Progetto Culturale diocesano, la Cappella Universitaria, il Centro di Etica Ambientale e, appunto, il MEIC.
Il primo incontro si terrà lunedì 5 ottobre alle ore 21 presso il Salone del centro Pastorale (Viale Solferino 25).
Ci sono anche altre iniziative in calendario che riferiremo in un prossimo avviso, tra cui una dedicata al tema del "gender", a partire da una lettera aperta inviata a noi e a molte altre associazioni da un gruppo di donne cattoliche di Parma (autonominatesi "Le Sante Lucie") e che si può trovare, tra l'altro, a questo link:
http://www.c3dem.it/tag/ideologia-gender

Nei prossimi avvisi troverete ulteriori dettagli e conferme sulle nostre iniziative.

A presto!

giovedì 11 giugno 2015

Notizie di giugno dal MEIC di Parma

Con il mese di giugno le attività del gruppo MEIC di Parma per il 2014-2015 vanno verso la conclusione, ma...
- abbiamo partecipato attivamente, tra l'altro coordinando 2 gruppi di lavoro, alla "3 sere" diocesana di fine maggio

- stasera (giovedì 11 giugno) ci ritroviamo in sede per una pizza assieme e per scambiarci qualche idea sull'anno trascorso e su quello futuro
- subito dopo, alle 21, partecipiamo all'incontro diocesano dedicato alla crisi economica a Parma
- invitiamo a considerare la settimana MEIC di Camaldoli dal 24 al 28 agosto e/o la 3 giorni rivolta prevalentemente ai giovani (ma non solo), sempre a Camaldoli, dal 28 al 30 agosto intitolata "Cristiani in ricerca".
Infine, il Presidente del gruppo è stato invitato a tenere una riflessione nella veglia dell'Azione Cattolica a Collecchio, venerdì 19 giugno alle 20,45 8aperta a tutti) sul tema "Via i mercanti dal tempio. Peccatori sì, corrotti no"

mercoledì 13 maggio 2015

20 maggio, "Serata in dialogo" MEIC su "Educazione e formazione: le nuove sfide"

Sarà dedicata al tema "Educazione e formazione: le nuove sfide" la "Serata in dialogo" del MEIC in programma mercoledì 20 maggio 2015 alle ore 21 presso il Centro Pastorale (ex Seminario Minore) di viale Solferino 25 - 1° piano.
Il tema sarà introdotto da Francesca Sbarra,  insegnante ed esperta di temi educativi, aderente al MEIC di Parma.
L'incontro prenderà spunto dal paragrafo 3.6 del Documento nazionale del MEIC, scaricabile al link:
http://www.meic.net/allegati/files/2014/10/29441.pdf
L'incontro è aperto a tutti/e.
Info: 335.8350639

martedì 14 aprile 2015

Ambiente, l'urgenza di una strategia: "Serata in dialogo" MEIC il 22 aprile 2015

l MEIC di Parma invita alla “Serata in dialogo”, aperta a tutti/e, sul tema “Ambiente e territorio: l’urgenza di una strategia per il futuro” 
mercoledì 22 aprile 2015, alle ore 21
presso la sede, in viale Solferino 25 (1° piano). 
Introdurrà l’incontro Luca Fornasari, esperto di tematiche ambientali. 
Seguirà dibattito aperto tra i partecipanti. Conclusione entro le ore 23.
La serata prenderà spunto dal cap. 3.5 del Documento nazionale del MEIC, che verrà letto in apertura (disponibile al link:

giovedì 2 aprile 2015

BUONA PASQUA DAL MEIC NAZIONALE (E DAL GRUPPO DI PARMA)

Pasqua 2015
GLI AUGURI DEL MEIC NAZIONALE (E NOSTRI!)

Esultino le creature celesti e le creature della terra, perché il mistero dell’esistenza ha trovato in questa notte la sua chiarificazione.
Gioisca la terra: penetrata da tanta Luce, avverta di aver deposto tutte le sue oscurità.
La Chiesa sia lo spazio dove le attese di tutti i popoli trovano il loro compimento e si esprimono nel canto.
Perciò, fratelli carissimi, grati di una luce così chiara, insieme cantate la misericordia di Dio.
Questa è la notte che ha liberato gli schiavi da ogni Egitto, la notte in cui si passano tutti i mar Rosso per la conquista della libertà.
Questa è la notte che ha vinto con la sua luce le oscure profondità che sono nel cuore di ogni uomo.
Questa è la notte che riunisce tutti i credenti in Cristo, diffusi in ogni parte della terra, liberandoli dalle loro pesantezze, li restituisce alla bellezza, alla grazia, alla santità.
Questa è la notte in cui Cristo esce vittorioso da tutti gli inferni dell’uomo.
A nulla varrebbe nascere se la vita non avesse un senso e una pienezza divini. Anche il male diventa in Cristo un momento positivo del nostro cammino verso Dio.
Questa è la notte che assume l’eterno anelito dell’uomo e di cui fu scritto: “La notte è la mia luce, nella gioia profonda del mio cuore”.
Il miracolo di questa notte santa dissolve le tenebre, purifica il cuore, restituisce l’innocenza ai travolti dal male, ridona la gioia agli afflitti, dissipa gli odi, crea comunione, spezza le prepotenze di ogni potere!
Nella grazia di questa notte accogli Padre la nostra offerta, simboleggiata da questo cero, in cui si raccoglie l’opera e il sacro ministero delle api.
O notte veramente beata in cui le cose terrene si uniscono a quelle celesti e le cose divine si congiungono a quelle umane.
Ti preghiamo dunque Signore perché la luce di questo cero acceso per distruggere la nostra caligine, salga a te e ti sia gradita come stella tra le stelle e la stella del mattino incontri la sua luce.
Questa stella che non conosce tramonto è il Cristo Figlio Tuo che riemerso dagli inferi splende sereno sul cammino dell’uomo.

Exultet, liberamente tradotto da don Michele Do, instancabile cercatore di Dio

A tutti voi, alle vostre famiglie, agli amici dei vostri gruppi, auguriamo di vivere questo tempo pasquale con la serena certezza che il Signore morto e risorto guida il nostro cammino, pur nella fatica del vivere quotidiano, verso la gioia senza fine.

Beppe Elia, don Giovanni Tangorra e la Presidenza nazionale del MEIC

lunedì 23 febbraio 2015

4 marzo 2015: incontro su "il cattolicesimo democratico dopo l'elezione di Mattarella"


Il gruppo MEIC di Parma invita all'incontro sul tema 

A VOLTE RITORNANO…
IL CATTOLICESIMO DEMOCRATICO DOPO L’ELEZIONE DI MATTARELLA 
Mercoledì 4 marzo 2015  ore 21,
sede MEIC  - Centro pastorale diocesano, v.le Solferino 25, primo piano

A partire da un articolo di Davide Tondani (scaricabile nella sezione "Documenti" del presente blog o cliccando QUI), che introdurrà la serata, riflettono insieme:
Corrado Truffelli, Carla Mantelli, Guido Campanini.

Seguono interventi liberi dei partecipanti.


lunedì 2 febbraio 2015

BEPPE ELIA, TORINESE, E' IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE DEL MEIC

Beppe Elia, torinese, classe 1948, ingegnere, è il nuovo Presidente nazionale del MEIC.
La sua elezione, avvenuta in Consiglio nazionale il 15 novembre scorso, è stata confermata dal Consiglio permanente della CEI.
Il gruppo MEIC di Parma gli esprime un grazie per aver accettato un incarico impegnativo e gli auguri più sinceri di buon lavoro.Potrà contare sul sostegno, l'amicizia e la collaborazione di tutti noi.
Un grazie sentito anche al Presidente uscente, prof. Carlo Cirotto per i suoi sei anni (tre più tre) di mandato: ci ha sempre seguito con grande amicizia e attenzione ed è anche venuto a Parma alcuni anni fa su nostro invito tenendo una densa relazione sul tema "Scienza e fede".
Nel sito nazionale del MEIC (vedi link sulla destra in home page) maggiori informazioni sul nostro nuovo Presidente e le sue prime, belle dichiarazioni.


martedì 20 gennaio 2015

28/01/2015: IL MEIC INVITA A INCONTRO SULLA COSTRUZIONE DELLA PACE


Il gruppo MEIC di Parma organizza una "Serata in Dialogo" sul tema 

L'impegno 'artigianale' per la pace 
e la collaborazione fra i popoli 

MERCOLEDI' 28 GENNAIO 2015 alle ore 21, 
presso il Centro pastorale (Seminario minore), viale Solferino 25, primo piano.

Il tema - sempre e comunque attuale - lo è ancora di più in questo periodo purtroppo segnato da nuovi drammi e nuove tensioni. ma anche da speranze e possibilità di cambiamento.

Introduce la serata una persona di grande spessore, competenza ed esperienza: Padre Silvio Turazzi, Saveriano; seguirà un confronto aperto tra i presenti. Conclusione alle ore 23.

L'incontro prenderà spunto dal paragrafo 3.3.del Documento nazionale del MEIC approvato nel 2014, reperibile al link http://www.meic.net/allegati/files/2014/10/29441.pdf

Non è indispensabile aver letto il testo per partecipare: esso verrà riletto assieme all'inizio dell'incontro.

La serata è aperta a chiunque sia interessato/a.

Info: 335.8350639 meicparma@gmail.com

lunedì 22 dicembre 2014

Auguri di Buon Natale 2014 e di un 2015 di Pace dal Gruppo Meic di Parma!


VIENI DI NOTTE

Vieni di notte, ma nel nostro cuore è sempre notte:
e dunque vieni sempre, Signore.
Vieni in silenzio, noi non sappiamo più cosa dirci:
e dunque vieni sempre, Signore.
Vieni in solitudine, ma ognuno di noi è sempre più solo:
e dunque vieni sempre, Signore.
Vieni figlio della pace, noi ignoriamo cosa sia la pace:
e dunque vieni sempre, Signore.
Vieni a liberarci, noi siamo sempre più schiavi:
e dunque vieni sempre Signore.
Vieni a consolarci, noi siamo sempre più tristi:
e dunque vieni sempre Signore.
Vieni a cercarci, noi siamo sempre più perduti:
e dunque vieni sempre Signore.
Vieni, tu che ci ami, nessuno è in comunione col fratello
se prima non è con te, o Signore.
Noi siamo tutti lontani, smarriti,
ne sappiamo chi siamo, cosa vogliamo:
vieni, Signore.
Vieni sempre, Signore.

Padre David Maria Turoldo

giovedì 11 dicembre 2014

INCONTRO SPIRITUALE MEIC: 18 DICEMBRE 2014 ORE 21 IN S. TOMMASO

Come deciso insieme nella programmazione dell'anno sociale, per coltivare la dimensione spirituale abbiamo deciso di aderire alle iniziative di preghiera e riflessione proposte dal nostro Assistente, don Umberto Cocconi, nell'ambito della Cappella Universitaria.
L'incontro MEIC di dicembre è quindi "spostato" alla Chiesa di S.Tommaso, in via Farini, GIOVEDI' 18 DICEMBRE alle ore 21. La serata sarà incentrata sul tema "La Parola si è fatta carne".
Tutti gli aderenti e simpatizzanti sono caldamente invitati a partecipare.

SERATA IN DIALOGO DEL 20/11/2014 CON A. SOLIANI: UNA BREVE SINTESI

LA POLITICA SI RIGENERA CON LA SPIRITUALITA’ E  STANDO CON CHI SOFFRE
Sintesi della "Serata in dialogo" MEIC  del 20/11/2014

La prima “Serata in dialogo” del gruppo MEIC di Parma per l’anno 2014-2015, svoltasi  giovedì 20 novembre scorso  (gli incontri affronteranno di volta in volta  parti del Documento approvato dall’Assemblea nazionale del Movimento in ottobre) era dedicata al tema  “Essere cristiani nell’attuale contesto politico-sociale” e ha visto intervento di Albertina Soliani, già Senatrice della Repubblica.
Soliani è partita dal titolo, sottolineandone il termine per lei fondamentale: “essere”, dimensione che viene prima di quelle del fare o del comunicare.  Citando Bonhoeffer, è necessario essere fedeli a Dio e al mondo, coscienti però che non si tratta di due realtà separate perché  Dio si è incarnato. E’ una dialettica che rimane costantemente aperta nell’impegno a “stare dentro” alle vicende della politica e nello stesso tempo a  “stare in piedi” davanti a Dio.
Questa consapevolezza è essenziale oggi, tempo di enormi trasformazioni, in cui convivono problemi drammatici (la crescita della povertà, anche nei paesi “sviluppati”, gli scontri tra radicalismi che fanno leva sul fattore “etnico” o religioso) e nuovi segni di speranza (le interrelazioni tra persone e culture in un mondo sempre più “unito”).  Tempo però segnato da un’urgenza di ricostruzione: non sulle macerie morali e materiali come nel  dopoguerra ma su quelle etiche, relazionali e anche economiche  presenti nel tessuto civile e nella vita delle persone.  La ricostruzione richiede una politica che sappia rigenerarsi e questa rigenerazione può avvenire ripartendo dalle dimensioni fondamentali dell’essere umano: la spiritualità, che è tutt’altro che una questione intimistica ma forza di cambiamento, se si pensa allo stretto legame tra essa e la lotta per la democrazia e la libertà nella persona  di Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace, e del suo gruppo in Birmania; il riconoscimento dei sofferenti come categoria  politica e il loro primato (“l’autorità di coloro che soffrono”, secondo Jean Baptiste Metz), la capacità di com-patire,  la giustizia, l’uguaglianza, la dignità delle persone.
La crisi che attraversiamo ci deve far ripartire dalle radici: i profondi cambiamenti di cui l’Italia e l’ Europa hanno bisogno riguardano prima di tutto un nuovo modo di affrontare i problemi, mentre spesso i discorsi sulle “riforme”, pur urgenti e necessarie, rischiano di non essere all’altezza della profondità delle sfide che abbiamo di fronte.  

E Parma? In estrema sintesi, si torna alla questione iniziale: anche per la nostra realtà locale il bivio è tra essere o apparire. E’ da questa scelta – e da tutte quelle che ne conseguono - che dipende il suo futuro.

mercoledì 12 novembre 2014

 GIOVEDì 20/11, SERATA IN DIALOGO: ESSERE CRISTIANI NELL'ATTUALE CONTESTO POLITICO-SOCIALE. INTERVIENE ALBERTINA SOLIANI

Riprendono le “Serate in dialogo” del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) di Parma, aperte a tutti/e.
Il primo incontro sarà sul tema “Essere cristiani nell’attuale contesto politico e sociale (...anche a Parma)” e avrà luogo GIOVEDI' 20 NOVEMBRE ALLE ORE 21 in sede, presso il Centro Pastorale (già Seminario Minore), viale Solferino 25, primo piano (conclusione: max ore 23).
Introdurrà la serata e dialogherà con i partecipanti ALBERTINA SOLIANI, già Senatrice della Repubblica.
L’incontro prenderà spunto dal paragrafo 3.1 del Documento approvato dal Movimento nell'Assemblea nazionale del 18 ottobre scorso (il documento farà infatti da filo conduttore per i nostri incontri), ma non è necessario averlo letto per poter partecipare; il paragrafo verrà infatti riletto assieme in apertura.
Chi comunque volesse consultarlo, lo trova al link: http://www.meic.net/allegati/files/2014/10/29441.pdf

Info: meicparma@gmail.com - 335.8350639

mercoledì 22 ottobre 2014

Giovedì 30 ottobre, incontro aperto a tutti sulla lettera pastorale del Vescovo "Credere ci manda"


INCONTRO PUBBLICO
SULLA LETTERA PASTORALE 2014-2015
DEL VESCOVO DI PARMA, MONS. SOLMI
“CREDERE CI MANDA”
con particolare attenzione agli ambiti della cultura, della formazione, della società


GIOVEDI’ 30 OTTOBRE 2014, ORE 21
SALA RIUNIONI CENTRO PASTORALE
(SEMINARIO MINORE – PIANO TERRA)
PARMA, VIALE SOLFERINO 25

Aprono la serata gli interventi di:

Monica Cocconi
(Università di Parma)

Luciano Mazzoni
(Editrice Diabasis)

Cristina Musi
(esperta di comunicazione e componente gruppo Meic Parma)


Segue confronto con i relatori e tra i partecipanti




Info: 335.8350639